REQUISITI ISCRIZIONE PER I COUNSELOR
FAIP Counseling prevede e riconosce 3 livelli di competenza professionale, autonomi l’uno dall’altro: Professional Counselor - Counselor Trainer/Formatore - Supervisor Counselor (rispetto dei parametri di qualità FAIP Counseling e requisiti EAC European Association for Counselling). Il requisito preliminare per l'accesso alla formazione in Counseling è il Possesso Diploma Scuola Media Superiore.
I passaggi di livello non sono automatici, ma devono essere richiesti dall’iscritto compilando ed inviando il modulo preposto con allegati la documentazione ed il versamento richiesti. Di seguito sono indicati i requisiti per il conseguimento delle differenti qualifiche e passaggi di livello, che saranno riportate nelle attestazioni di qualificazione professionale rilasciate da FAIP Counseling. Per ogni livello sono previsti: requisiti e modalità di accesso al livello / requisiti e modalità per il mantenimento del livello.
L'Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi rilasciato da FAIP Counseling, (ai sensi della Legge n. 4 del 14/01/2013) ha validità triennale e può essere mantenuto rispettando le specifiche modalità di aggiornamento di seguito indicate per ogni categoria.
L’ammissione all’Associazione FAIP Counseling avviene per i Counselor in possesso di diploma triennale, tramite il superamento di un Esame L’esame di ammissione consiste in una prova scritta e una orale. La prova scritta verifica le competenze e conoscenze che il counselor deve dimostrare di avere per poter intraprendere l’attività professionale, la conoscenza della Legge 4/2013, oltre gli aspetti etico- deontologici, legali e amministrativi della professione. E’ richiesta la conoscenza di Statuto, Regolamento e Codice Deontologico dell’Associazione FAIP Counseling. Al termine della verifica scritta, i candidati dovranno sostenere un colloquio orale con un Commissario FAIP Counseling sugli aspetti legati al percorso di formazione, alla tesi redatta, al tirocinio svolto e ad eventuali progetti professionali.
L'esercizio dell'attività professionale di counseling, nei vari livelli, richiede obbligatoriamente il possesso di un'assicurazione professionale.
PROFESSIONAL COUNSELOR - 730 Monte ore
|
|
Accesso alla qualifica di Professional Counselor requisiti da conseguire nell'arco di un triennio
|
Mantenimento del livello Professional Counselor aggiornamenti da conseguire nell'arco di un triennio
|
1. Formazione minima articolata in 3 anni composta da: a) Formazione in aula: 450 ore (di cui almeno 72 ore di supervisione didattica) b) Crescita personale individuale: 200 ore (60 ore individuale, 120 ore di gruppo, 20 ore di supervisione) 2. Tirocinio pratico: 80 ore (70 ore tirocinio, 10 ore attività di comunicazione) 3. Superamento dell'esame di valutazione professionale |
1. Crediti di aggiornamento professionale: 75 ECP 2. Supervisione professionale: 30 ore o, in alternativa, 30 ore di attività di sviluppo personale (percorsi di crescita, counseling, terapia personale, etc.) qualora si eserciti solo saltuariamente l'attività professionale. |
PROFESSIONAL COUNSELOR - 950 Monte ore valido per iscrizione EAC European Association for Counselling
|
|
1. Corso triennale di formazione teorico-pratica: 450 ore 2. Crescita personale individuale: 50 ore 3. Attività di counseling svolta in maniera prevalente e/o continuativa di almeno 450 ore con una regolare attività di supervisione di almeno 45 ore ogni 3 anni (1 ora di supervisione ogni 10 ore di attività) 4. Superamento esame di valutazione professionale |
1. Crediti di aggiornamento professionale: 75 ECP 2. Supervisione professionale: 30 ore o, in alternativa, 30 ore di attività di sviluppo personale (percorsi di crescita, counseling, terapia personale, etc.) qualora si eserciti solo saltuariamente l'attività professionale |
COUNSELOR TRAINER/FORMATORE - 1105 Monte ore
|
|
Accesso alla qualifica di Counselor Trainer/Formatore requisiti da conseguire nell'arco di un triennio
|
Mantenimento del livello Counselor Trainer/Formatore aggiornamenti da conseguire nell'arco di un triennio
|
1. Possesso Diploma triennale di Professional Counselor 2. Crediti di aggiornamento: 75 ECP 3. Formazione d’aula e tirocinio certificati per Counselor Trainer/Formatore: 300 ore 4. Raggiungimento 30 anni di età 5. Svolgimento di attività di counseling professionale: 50 ore di supervisione
6.Continuità Associativa e professionale ininterrotta, da almeno 3 anni
|
1. Crediti di aggiornamento professionale: 75 ECP 2. Svolgimento di attività professionale e continuativa di Counselor Trainer/Formatore: 50 ore di supervisione |
SUPERVISOR COUNSELOR - 1065 Monte ore
|
|
Accesso alla qualifica di Supervisor Counselor requisiti da conseguire nell'arco di un triennio
|
Mantenimento del livello di Supervisor Counselor aggiornamenti da conseguire nell'arco di un triennio
|
1. Possesso Diploma triennale di Professional Counselor 2. Crediti di aggiornamento professionale: 75 ECP 3. Formazione e training per Supervisori: 160 ore 4. Supervisione professionale con Supervisor Counselor riconosciuti da FAIP Counseling: 100 ore 5. Svolgimento di attività di counseling professionale: 50 ore di supervisione
6. Continuità Associativa e professionale ininterrotta, da almeno 4 anni
|
1. Crediti di aggiornamento professionale: 75 ECP 2. Supervisione professionale: 50 ore 3. Svolgimento di attività professionale e continuativa di Supervisor Counselor: 50 ore di supervisione |
MODULI PER L'ISCRIZIONE DEI COUNSELOR
▪ Scarica il Modulo Iscrizione Professional Counselor
▪ Scarica il Modulo Iscrizione Counselor Trainer/Formatore
▪ Scarica il Modulo Iscrizione Supervisor Counselor
QUOTA SOCIALE ANNUALE PER I COUNSELOR
Professional Counselor |
€ 150 (€ 100 quota associativa e € 50 quota parte assicurativa) |
Counselor Trainer/Formatore |
€ 200 (€ 150 quota associativa e € 50 quota parte assicurativa) |
Supervisor Counselor |
€ 250 (€ 200 quota associativa e € 50 quota parte assicurativa) |
MODALITA' DI PAGAMENTO
Bonifico bancario - Beneficiario: FAIP Counseling
Banca di appoggio: B.P. Poste Italiane- PESCARA 2 V. Carducci, 86 (65122)
Cod. IBAN : IT 38D0760115400001043933082
Cod. BIC (dall’estero): BPPIITRRXXX
MODALITA' PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI FINALI IN COUNSELING
Il regolamento per l’esame finale, al fine dell'ottenimento dell'Attestato in Counseling, prevede che l’esame sia sostenuto nella scuola di frequenza del Corso triennale di formazione. La modalità di svolgimento degli esami finali è la seguente:
1. Il candidato dovrà preparare preventivamente, con il supporto della Scuola di formazione, l'elaborato in forma cartacea seguendo il seguente suggerimento: redazione in due originali, con compilazione su 25 righe per facciata, font Verdana o Tahoma, dimensione 12. La composizione per la rilegatura sarà: frontespizio, indice degli argomenti, corpo dell'elaborato, bibliografia e/o webgrafia e/o sitografia. Uno dei due originali, entrambi da consegnare alla commissione esaminatrice in sede di esame orale, sarà restituito al candidato al termine della discussione della tesi e debitamente firmato dalla Commissione di esame e dal candidato stesso, con indicazione della data di esame e della votazione finale dello stesso;
2. La Scuola interessata alla sessione di esami, dovrà far pervenire via mail alla Segreteria (segreteria@faipcounseling.it), almeno 60 giorni prima della data prevista per la sessione di esami, la comunicazione degli esami stessi e dei candidati ammessi alla sessione;
3. Una volta stabilita la data di esame e comunicata dalla Scuola ai propri candidati, la Scuola medesima provvederà ad inviare via mail alla Segreteria (segreteria@faipcounseling.it), almeno 45 giorni prima della data decisa, la seguente documentazione:
a) gli elaborati dei candidati in formato pdf;
b) il curriculum di ogni candidato, in formato europeo;
c) i dati anagrafici e di residenza, nonché codice fiscale, di ogni candidato, necessari per la individuale fatturazione della tassa di esame, prevista in € 100 ed a carico di ogni esaminando, da pagarsi a FAIP Counseling entro e non oltre 7 giorni lavorativi prima della data fissata per l'esame;
4. Nei giorni immediatamente antecedenti la data fissata per l'esame orale, i candidati dovranno tenere un esame scritto, presso la sede della Scuola, alla presenza di una Commissione formata da almeno due membri interni della Scuola medesima, e che potrà poi essere riconvocata in sede di discussione orale, il cui elaborato verrà consegnato in originale al Commissario di esame esterno durante la discussione della tesi.
Le tracce da esperire nell’elaborato scritto, tutte e non a scelta, sono le seguenti:
a) definizione di Counseling;
b) la figura del Counselor;
c) limiti e confini della professione del Counselor, con specifico riferimento alla normativa prevista dalla Legge n. 4 del 14/01/2013.