FAIP INFORMA
A 10 anni dalla Legge n. 4/2013 il mondo delle Professioni e della Politica, si è incontrato a Roma il 24 Ottobre scorso, per discutere e fare il punto, con lo sguardo volto alle criticità da correggere e gli sviluppi applicativi da consolidare.
L’evento, organizzato da UNI e ACCREDIA su proposta dell’On. Ylenia Zambito rimane ad ora uno dei pochi dedicati al decennale della legge; ad ospitarlo è stata scelta la Sala Zuccari, gioiello di Palazzo Giustiniani, ad animarlo è stato chiamato un parterre composito di varie rappresentanze, stimolate a confrontarsi dalle domande di Valeria Uva (moderatrice) redattrice de “Il Sole 24 ore”.
FAIP era presente, come sempre. Siamo da anni soci UNI e associati CoLAP, (rappresentata nell’evento dal Vicepresidente Nicola Testa, ora nuovo Presidente Nazionale) e da sempre coltiviamo, a livello associativo, la passione e l’impegno del professionista consapevole e informato, che è chiamato ad esserci e partecipare.
La legge n. 4 /2013 è stata ed è una legge fondamentale per i professionisti non ordinistici; a questo mondo sommerso, ha dato dignità legislativa, ma anche voce, diritti e soprattutto visibilità e rappresentanza nelle sedi istituzionali e politiche. Una legge innovativa e unica nel panorama europeo, che celebra i suoi dieci anni, in coincidenza con l’Anno Europeo delle Competenze.
Il bilancio del decennale pone diverse tematiche da affrontare; difatti la legge va ancora interamente applicata, compresa, diffusa e soprattutto conosciuta, non solo dai Professionisti che tutela, ma anche dall’utenza e dal mercato che alle nuove professioni si rivolge.
Un mercato che registra una crescita sotto entrambi gli aspetti, come confermano i dati statistici ed economici, esposti e discussi nell’evento.
Vi terremo informati sugli sviluppi. FAIP C’E’ !
#siamocounselor #siamofaip #decennalelegge4 #annoeuropeodellecompetenze