
Il periodo di transizione prolungata che stiamo vivendo da anni, si è accentuato con la parentesi COVID, che ha avuto pesanti ripercussioni anche sul mondo delle libere professioni.
L’anno 2013 è una Milestone importante per il nostro mondo, grazie alla nascita di una legge ,(Legge n.4/2013 ) che oggi quasi a un decennio dalla sua comparsa, è ancora poco conosciuta ed esplorata.
In questo contesto, è giunto quanto mai appropriato e attuale, l’evento“INNOVAZIONE DELLE PROFESSIONI: ESSERCI O NON ESSERCI?” ospitato nelle sale Expotraning di Milano il 20 Ottobre scorso a Milano e organizzato, come ogni anno dal CoLAP Lombardia.
L’innovazione già in atto, richiede professionisti che siano realmente capaci di essere protagonisti e non spettatori e quel Esserci o non Esserci, racchiuso nel titolo, da risalto e amplifica la sfida e le opportunità da cogliere.
Noi di FAIP, eravamo presenti con il nostro staff e il Coordinatore Carlo Carminati; felicemente coinvolti e partecipi in questo sit-in associativo di grande valore e denso di emozioni, che si svolgeva in presenza, dopo il blocco forzato a causa della pandemia.
Anche qui, un testardo volerci essere, incontrarsi,raccontarsi finalmente in presenza, insieme ad altri,senza paure per sottolineare il valore che la partecipazione attiva, reale, ha nel mondo associativo professionale.
Quesiti importanti sull’argomento hanno animato il dibattito interno e quello con il mondo istituzionale e accademico, con un parterre autorevole e in presenza,davanti ad una platea fisica e non virtuale, attenta, coinvolta in prima persona in varie tematiche, che hanno posto al centro il valore delle professioni e dell’innovazione.
Questi i punti salienti su cui gli interventi hanno portato l’attenzione:
- Digitalizzazione dei processi (intervento del Dott. Claudio Rorato, direttore dell’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano) – La pandemia ha accelerato i processi di digitalizzazione delle aziende, che se ante pandemia non erano sentiti come necessari da tutti, ora sono diventati impellenti per la totalità delle imprese. I professionisti non fanno eccezione, e questo si traduce in adeguamenti di infrastrutture ma anche di competenze per rendere le proprio professionalità fruibili anche in modalità digitale.
- Politica (interventi di Gianmarco Senna, Presidente della commissione delle attività produttive di Regione Lombardia e Angelo Colombini, Segretario confederale CISL) – la politica sente e sostiene la necessità della regolamentazione delle professioni a tutto tondo. Non solo più appannaggio delle categorie storicamente “elitarie” quali quelle regolate dagli albi professionali, ma anche - e soprattutto – quelle che non dispongono di un albo e che oggi sono regolamentate dalla legge 4/2013. I professionisti vanno tutelati e differenziati da chi non si è formato opportunamente, e per farlo serve sostenerli con interventi mirati ad aggiornare le regole di ciascuna professione.
Le regole inoltre vanno definite sulla base delle indicazioni dei professionisti stessi, che sono i primi a conoscere meglio la loro professionalità. Al contempo serve sostenere e promuovere la formazione continua, quale elemento fondamentale per garantire competenza e preparazione allo stato dell’arte.
- Nuove categorie di professionisti (intervento del Prof. Luciano Fasano) – la formazione classica, quella delle scuole professionale e delle università non è più sufficiente a produrre professionisti competenti ed aggiornati. Serve pertanto un sistema moderno ed aggiornato che regolamenti le categorie di professionisti, ne gestisca la formazione continua, per poter fornire al mercato professionisti competenti ed aggiornati.
Questi gli ambiti e i temi dibattuti. Come vedete, temi aperti da approfondire insieme ai professionisti e agli interlocutori politici e istituzionali.
Davvero una bella giornata, che portiamo nel cuore. Questo è il mondo associativo e professionale che ci piace, quello autentico, che si confronta, dialoga … si muove e…smuove!
Un ringraziamento a Colap Lombardia e al suo Coordinatore Nicola Testa, Vicepresidente CoLAP nazionale, che lo ha reso possibile.
Pubblichiamo oggi il resoconto dettagliato, a distanza dall’evento, per restituirvi contenuti e rinfrescare emozioni, ma soprattutto perché crediamo che quell’onda non debba fermarsi nella cornice di un ricordo, ma debba propagarsi, far riflettere e diventare componente attiva e creativa del nostro essere professionisti e associazioni, nella quotidianità di ogni giorno.
#siamocounselor#siamofaip#avantiinsieme#Valoreprofessioni#Valoressociazioni#legge4/2013