
FAIP INFORMA
Il 09 Giugno 2022 presso la IV Commissione Consiliare del Consiglio Regionale della Lombardia, presieduta dall’Assessore Gianmarco Senna, si è svolta una importante audizione di CoLAP Lombardia, guidata dal Coordinatore regionale e Vice-Presidente nazionale Nicola Testa.
Noi di FAIP, eravamo presenti con Carlo Carminati (Coordinatore FAIP Lombardia) insieme agli altri colleghi: ENRICO LATINI Responsabile Regionale FISIEO Lombardia, SALVATORE SPAMPINATO Vice Presidente ANCIT, DONATA CASTIELLO Coordinamento Lombardia ANUPI Educazione, STEFANIA SINIGAGLIA Presidente AICCeF, LORENZA LEITA Coordinatrice Lombardia ASS. FELDENKRAIS a comporre la Delegazione CoLAP, per presentare e chiedere la giusta attenzione verso il mondo delle libere professioni, un segmento produttivo cospicuo e trainante del nostro paese che, nonostante la legge 4/2013, rimane ancora insufficientemente presente e poco coinvolto nell’agenda politica.
Da qui la richiesta del Coordinatore Testa del “ripristino o la cancellazione della Consulta delle Professioni che nell’attuale legislatura non è mai stata convocata e non per responsabilità del Covid e contestualmente la forte richiesta, di trasferimento della stessa nell’ambito delle attività produttive, in cui andrebbe inquadrata…Ed inoltre: “ la proposta dell’istituzione del Registro dei Professionisti, qualcosa che possa essere non solo un elenco di nomi, ma anche una guida per il cittadino Lombardo e che la stessa Regione possa utilizzare ad esempio nella Riformulazione delle - LINEE GUIDA Regione Lombardia SUI CENTRI PER LA FAMIGLIA- che ha escluso le professioni Legge 4 del benessere” richiesta che è stata posta a oggetto dell’Istanza Formale redatta e presentata dal gruppo CoLAP a Regione Lombardia, dove è regolarmente depositata, in cui si rileva come …….”L’ esclusione ingiustificata di una parte consistente del mondo professionale attivo, rischia di impoverire l’offerta progettuale di servizi, venendo meno quell’ottica integrata di Benessere e Prevenzione, multidisciplinare e interdisciplinare che dovrebbe rappresentare il carattere distintivo e la “mission” dei “Centri per la Famiglia”.
La tematica coinvolge una platea consistente di lavoratori - professionisti afferenti alla Legge 4/2013, con competenze specialistiche e differenziate in questo ambito e comprende una molteplicità di attività lavorative e aree di intervento da cui non vogliamo e non dobbiamo essere esclusi”
E ancora “la richiesta di istituire un fondo per i cittadini destinato a dare un contributo economico per l’utilizzo di queste professionalità. Un modo per incentivare l’uso e la conoscenza di queste professioni, ma anche per favorirne maggiore sviluppo. Un registro…, in cui trovano spazio anche le professioni tecniche che andrebbero valorizzate”
L’Audizione, contrassegnata dal numero 19 del 9 Giugno 2022 , svoltasi in diretta streaming, è stata già inserita nei Documenti Ufficiali pubblicati di Regione Lombardia.
Vogliamo riassumere quell’assolato pomeriggio milanese del 9 Giugno scorso, così importante per i Professionisti autonomi, attraverso tre parole chiave:
- RINGRAZIAMENTO: Non può e non deve mai mancare; è l’ unico buon inizio di ogni racconto felice e autentico, lungi dallo stereotipo scontato delle frasi di circostanza. Il nostro sincero GRAZIE:
all’Assessore Giammarco Senna e a tutti i componenti della IV Commissione Regione Lombardia, che ci ha ospitato, per l’accoglienza e l’attenzione, al Coordinatore CoLAP Lombardia Nicola Testa, per la generosità silenziosa e la competenza con cui si è speso, per la causa comune, dandogli vigore e concretezza, a tutti noi, quali membri della Delegazione CoLAP in rappresentanza di tutto quel mondo di professionisti e lavoratori, cui abbiamo dato voce e presenza.
- GRUPPO: E’ stato l’anima e il motore di questo evento; Insieme ai colleghi abbiamo vissuto una bellissima sinergia di intenti, sperimentando un modello operativo e organizzativo vincente.
In sintesi: dal DIRE al FARE e al FARE BENE.. INSIEME.
- INCONTRO: E’ stato il punto di partenza ed è diventato un luogo umano di cooperazione e Ben-essere vero, da cui è nata la nostra pluralità armoniosa e attiva.
Racchiude il senso del dialogo possibile e proficuo con le istituzioni, di cui l’AUDIZIONE è espressione e servizio e che ha trovato nella persona dell’Assessore regionale Gianmarco Senna e della IV Commissione da lui presieduta, un interlocutore aperto e competente.
Questo evento è un milestone importante per i liberi professionisti della legge 4/2013, che abbiamo il piacere di condividere con tutti voi!
Potrete trovare un maggiore approfondimento nella nostra Newsletter riservata ai soci.
#audizione Colaplombardia2022 #valoreprofessionisti legge4/2013 #cisiamoanchenoi