
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE. INIZIO: 01/02/2018 FINE: 31/01/2019
Entrare in stato di stress fa parte dei nostri meccanismi funzionali automatici e naturali di compenso nel momento in cui abbiamo bisogno di forze aggiuntive per risolvere i nostri problemi quotidiani. Quando a stressarci sono le situazioni di routine che si è costretti ad affrontare, o dalle quali è difficile sottrarsi, lo stress diventa importante e di difficile gestione e può portare ad effetti negativi anche pericolosi. Lo stress da lavoro e il burnout sono particolarmente pesanti nelle professioni sanitarie. Questo corso intende dare gli strumenti necessari per riconoscere i segni dello stress e del burnout e proporre delle strategie capaci di contrastarli.
STRUTTURA DEL CORSO
N° moduli didattici |
6 |
Durata |
8 ore di studio |
Test di valutazione dell’apprendimento |
a risposta multipla alla fine del corso |
Certificato ECM |
Si può scaricare e/o stampare dopo aver: − concluso il percorso formativo; − superato tutti i test di apprendimento, considerati validi se il 75% delle risposte risulta corretto. Per ogni test sono possibili massimo 5 tentativi come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente; − compilato il questionario di gradimento obbligatorio
|
ARGOMENTI TRATTATI
1. Lo stress
1.1 Introduzione
1.2 Sindrome Generale di Adattamento (GAS)
1.3 Inquadramento dello stress
1.4 Categorie di stress
1.5 Come combattere lo stress, esercizio
2. Stress lavorativo
3. Burnout ed esercizi
3.1 Introduzione
3.2 Aree stressogene che possono portare a burnout
3.3 Esercizio: soluzione del burnout attraverso processi gestionali mirati
3.4 Il modello di Cherniss
3.5 Il modello di Maslach
3.6 Consigli per evitare il burnout
4. Un sano egoismo
4.1 Introduzione
4.2 Riconoscere le persone egoiste
4.3 Tecniche di sano egoismo
5. Matrice Eisenhower ed esercizi
6. Le cinque tecniche efficaci per la gestione del proprio tempo