
L'Associazione ASTRID organizza sei incontri finalizzati a diffondere la propria esperienza sull'efficace apporto della rete familiare nel lavoro scolastico, educativo e nella relazione d'aiuto.
Inoltre propone di acquisire competenze di ascolto, di osservazione, di elaborazione dei vissuti emotivi, attraverso forme creative al fine di strutturare una comunicazione valida nei contesti familiari e sociali, nella pratica professionale.
Sede del corso: Via Alzaia Naviglio Grande, 150 - 20144 - Milano c/o A.St.Ri.D. (Associazione Studi Ricerca DEMETRA)
Durata: 6 INCONTRI a tema, di ore 2,30. Ogni incontro comprende un'esperienza finalizzata all'addestramento all'ascolto empatico.
Tempi: un incontro al mese, a partire da sabato 28 ottobre 2017, ore 15. Adattabile alle esigenze del gruppo. E' prevista la possibilità di intercalare ogni incontro con una supervisione di gruppo (nello stesso mese).
GLI ARGOMENTI
- I bisogni primari e la loro soddisfazione alla base di una sana comunicazione. Ruolo del genitore/omologo e del genitore/altro.
- Elementi esterni che generano interferenza nel rapporto genitore/figlio. Interferenze e loro effetti... Strutture di sopravvivenza.
- Vicinanza e lontananza emotiva Significato e valore del contatto corporeo figlio/genitore.
- Importanza dell'alfabetizzazione all'emotivo. Conoscere, giudicare.
- La comunicazione empatica, induzione emotiva, agito.
- La competenza emotiva.
FASI DELL'ADDESTRAMENTO ALL'ASCOLTO EMPATICO
- Percezione razionale e percezione basata sul sentimento. Si impara a usare la propria sensibilità per distinguere i contenuti emotivi propri da quelli estranei a partire con il privilegiare l'ascolto dei propri.
- Analisi dei vissuti emotivi che si raccolgono nei rapporti interpersonali e riconoscimento degli effetti del materiale emotivo raccolto: "gli agiti".
- Esercitazione ed elaborazione dell'intervento sul campo mediante il lavoro di supervisione dove si condividono gli strumenti operativi e metodologici.
Si può partecipare anche a singoli incontri della formazione, che partirà con un minimo di 4 adesioni. Qualora ci fossero le condizioni, sarà data la possibilità di recuperare l'incontro a cui non è stato possibile partecipare.
E' richiesta la tessera associativa dell'anno in corso € 50,00; il contributo per ogni incontro singolo di formazione (della durata di ore 2,30) è di €. 50,00; con preiscrizione ai sei incontri, il contributo è di € 250,00.
Per l'incontro di supervisione (durata 2 ore) si prevede il contributo di €40,00.
Per informazioni contattare:
Maria Casiraghi
cell. 3392339024
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.