
Si svolgerà sabato 7 ottobre, nella sede della Scuola di Art-Counseling di CinemAvvenire in Via Tripolitania 57 (Metro Libia), il Laboratorio ArteVita sul tema del narcisismo dal titolo "Prigionieri dello specchio. Folli come Narciso”. Il sottotitolo è: Il narcisista amante di se stesso fino a morire, incapace di stare in relazioni profonde. La cultura del narcisismo è la trappola del nostro tempo.
La giornata è dedicata agli allievi, ai diplomati, agli psicologi, ai counselor di altra formazione, ad operatori sociali di comunità e alle persone interessate ad aiutare se stesse e gli altri.
I laboratori ArteVita sono incontri in cui si affrontano in gruppo i temi esistenziali più significativi per le persone e per la società, attraverso i linguaggi artistici, gli strumenti e le metodologie del counseling, la creatività corale. I lavori si svolgeranno dalle 9 alle 19 e si divideranno in due parti.
Prima parte
Ore 9,00 – 11,15: visione del film “La vita che vorrei”, di Giuseppe Piccioni, con Luigi Lo Cascio e Sandra Ceccarelli.
Ore 11,30 - 14,00: dibattito e confronto corale in chiave esistenziale, con esercizi e momenti laboratoriali di gruppo.
Tema: il narcisismo. Saranno affrontati i principali aspetti che riguardano questo tema: il narcisismo; l’impossibilità di essere se stessi; vivere un progetto altrui e una vita non nostra; l’immagine di sé che sostituisce il sé reale; l’altro come oggetto e come strumento; la coppia e il narcisismo; l’ideale di perfezione; la menzogna esistenziale; i miti del successo, della ricchezza, del consumo, del corpo perfetto e dell’eterna giovinezza; l’impossibilità dell’appartenenza e il vuoto di senso; il narcisismo positivo; come trasformare l’interpretazione obbligata di un personaggio a noi estraneo (falso sé) in un racconto autentico ed artistico di noi stessi.
I conduttori dei lavori del mattino saranno: Massimo Calanca e Giuliana Montesanto, direttore didattico e direttrice scientifica della Scuola. (Vedi il trailer del film). Ore 13,30: pausa
Seconda parte
Ore 15,00 – 19,00: Corso di counseling individuale. Docente: Maria Rita Capoccetti.
Tema: Stili di personalità e disturbi di personalità. Quando prendere in carico la persona e quando inviarla ad altri professionisti. Esempi ed esercitazioni di un intervento di counseling.
Il laboratorio è valido anche per l'aggiornamento e la formazione permanente dei diplomati della nostra come di altre scuole della FAIP Counseling e di altre associazioni. Saranno riconosciuti 8 crediti formativi validi per la Scuola di Art-Counseling di CinemAvvenire e per la FAIP Counseling. Sarà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta.
Il costo del laboratorio completo è di 80 euro. E' prevista anche la possibilità di partecipare solo ai lavori del mattino (40 euro) o a quelli del pomeriggio (50 euro). Il laboratorio si svolgerà solo con un minimo di 8 iscritti. La prenotazione va effettuata entro mercoledì 4 ottobre.
Informazioni e prenotazioni: mcalanca@libero.it -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
http://www.scuolacounselingroma.it/news/161-un-laboratorio-sul-narcisismo-trappola-del-nostro-tempo.html#